L’adenocarcinoma gastrico rappresenta il 95% dei tumori maligni dello stomaco; i linfomi (che possono essere primitivi) e i leiomiosarcomi sono meno frequenti. In base a profondità di infiltrazione nella parete dello stomaco il carcinoma si definisce come early gastric cancer oppure advanced gastric cancer (AGC). L’early gastric cancer interessa la mucosa o […]
Archivi giornalieri: 30 Novembre 2010
I fattori di rischio responsabili dell’adenocarcinoma si possono ricondurre a fattori ambientali e genetici. L’ulcera gastrica non è un fattore di rischio, in quanto non è stata mai dimostrata una correlazione tra ulcera gastrica e adenocarcinoma. Invece un fattore di rischio riconosciuto è l’Helicobacter pylori, che è un carcinogeno di grado I per l’adenocarcinoma […]
Fattori di Rischio nel tumore allo stomaco
Meno del 5% di tutti i tumori dello stomaco è benigno, tutti gli altri sono tumori maligni. Un tumore benigno, rappresenta una reazione iperploliferativa della mucosa ad un particolare stimolo che può essere infiammatorio o di altro genere. I tumori maligni vengono classificati con il criterio TNM. La sigla TNM, […]
Classificazione dei tumori
Fino ad una ventina di anni fa sembrava impossibile che un batterio potesse colonizzare lo stomaco, a causa dell’ambiente fortemente acido, che è inaccessibile per tutti i microrganismi. Ma nel 1982 dei ricercatori australiani hanno dimostrato che un batterio gram negativo, era la causa più frequente dell’ulcera peptica. Caratteristiche dell’Helicobacter […]
Ulcera ed Helicobacter Pylori
Ulcera Peptica La malattia ulcerosa peptica o ulcera peptica non è altro che lo sviluppo di ulcere o nello stomaco o nel duodeno. Peptos vuol dire acido, cioè ulcera che si manifesta solo in presenza di acido. Si chiama malattia ulcerosa peptica, perché tende a non risolversi spontaneamente o arecidivare. Nel tempo […]
Ulcera
Cos’è la gastrite La gastrite è rappresentata dall’infiammazione, danneggiamento e rigenerazione della mucosa gastrica. La gastrite può essere data da infiammazione della mucosa gastrica, oppure da lesioni cellulari e fenomeni rigenerativi senza stato infiammatorio. Si può avere gastrite quando ad esempio c’è una diminuzione dello strato di muco protettivo, oppure alterazioni […]
Gastrite
Esofago L’esofago è il tratto del canale alimentare che va dal faringe allo stomaco, al quale si congiunge attraverso il cardias. L’esofago ha la funzione di far passare il bolo alimentare dalla faringe allo stomaco. Si trova nella cavità toracica, dietro all’apparato respiratorio, dietro alla trachea. Il diaframma ha uno iato attraverso […]
Esofago reflusso ernia Iatale e esofagite
Intestino tenue: digiuno, ileo; poi c’è la valvola ileo-cecale che divide il tenue dal crasso rappresentato dal cieco (dove c’è l’appendice vermiforme), colon ascendente o colon destro, flessura epatica, poi c’è il colon trasverso, flessura splenica, dove endoscopicamente si può vedere l’impronta violacea della milza. Poi c’è il colon discendente o colon di sinistra; ed iInfine […]
Colon retto e canale anale
L’intestino tenue è avvolto in un meso che è come un lenzuolo fisso alla parete addominale e in questo meso ci sono vasi, nervi, linfonodi. Tutto ciò che viene assorbito nel tenue passa nelle vene e poi portano il tutto alla vena mesenterica inferiore, si unisce alla mesenterica superiore, poi […]
Intestino tenue
Dopo lo stomaco c’è il duodeno che ha una forma di C e si distingue in quattro porzioni. Oltre a consentire il passaggio del bolo alimentare c’è una scarsa secrezione esocrina, c’è una minima secrezione di pepsinogeno di tipo 2 ma la cosa più importante e che nella seconda porzione si trova […]