Dato che l’alcolismo è una malattia con varie sfaccettature, soprattutto sociali, la terapia deve tener conto degli aspetti psicologici, farmacologici e sociali. é utile la terapia familiare, ed i familiari del paziente rappresentano quindi parte integrante della terapia. é importante curare stati d’ansia e depressivi associati, ed in questo caso possono venire in aiuto […]
Archivi giornalieri: 5 Dicembre 2010
La malnutrizione negli alcolisti sopraggiunge anche se i consumi i alcol non sono elevatissimi.Le motivazioni sono diverse: L’alcol fornisce calorie e quindi l’alcolista sente meno lo stimolo della fame L’alcolista spende i suoi soldi per acquistare bevande alcoliche e non si cura dei cibi che consuma Puó esserci un malassorbimento […]
Alcolismo e Malnutrizione
I sintomi d’astinenza sono più frequenti al mattino dopo l’astinenza notturna, e sono costituiti datremori, senso di angoscia, irritabilità, nausea, vomito, inappetenza. Questi sintomi regrediscono appena l’alcolista inizia a bere alcuni bicchieri. Con il passare del tempo la sintomatologia peggiora e sopraggiungono anche tachicardia, arrossamento del viso e delle congiuntive, illusioni (disturbi […]
Sintomi astinenza da alcol
Cos’è l’Alcol? L’alcol (Etanolo) non è un nutriente, anche se dal suo catabolismo si genera energia: 7 Kcal ogni grammo, una quantitá di energia molto maggiore a quella degli zuccheri e delle proteine. Oltertutto le calorie che apporta sono delle calorie “vuote”, cioè non apportano sostanze nutritive. Soltanto la birra e […]
Alcol o etanolo
Cos’è l’alcolismo L’alcolismo è una malattia di grande impatto sanitario e sociale. Vari fattori, soprattutto ambientali, culturali e genetici contribuiscono all’instaurarsi dell’alcolismo, poiché l’alcol induce dipendenza che puó variare da individuo ad individuo. Si distinguono due tipi di alcolismo: alcolismo primario e alcolismo secondario. L’alcolismo primario (quello che viene comunemente […]
Alcolismo
Cos’è la pancreatite La pancreatite è una malattia infiammatoria del pancreas. Viene classificata in pancreatite acuta e pancreatite cronica. La pancreatite acuta a sua volta si può presentare sotto due forme: Pancreatite acuta edematosa. Pancreatite acuta necrotico emorragica. Per far si che la digestione sia compromessa, il pancreas deve essere […]
Pancreatite
La diarrea Ogni giorno le secrezioni liquide che arrivano all’intestino si aggirano attorno ai 9 litri, 7 dei quali sono dati dalle secrezioni: saliva, secrezione gastrica, pancreatica e biliare; ed i restanti 2 litricirca derivano da cibi e bevende. Questi liquidi vengono quasi totalmente riassorbiti dall’intestino, e ilcontenuto acquoso delle feci giornalmente è intorno […]
Diarrea
Il trattamento della stipsi (stitichezza) viene effettuato soprattutto sotto il profilo dietetico, poiché sovente le forme lievi di stipsi (stitichezza) si risolvono tranquillamente con la dieta. L’unico rimedio veramente efficace nel combattere la stitichezza è quindi la dieta. Di solito le persone affette da stipsi (stitichezza), hanno anche un errato […]
Dieta nella stitichezza
La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo, di solito secondario ad altre patologie. Consiste nella difficoltà di espellere le feci, una riduzione nella frequenza di evacuazione, evacuazione di feci dure e la sensazione di incompleta evacuazione. La stipsi (stitichezza) colpisce principalmente donne e anziani. Per poter parlare […]
Stitichezza o stipsi
Le sindromi da malassorbimento sono situazioni in cui c’è un ridotto assorbimento di nutrienti dovuto ad alterazioni della parete del tratto gastroenterico. L’effetto finale è un ridotto assorbimento dei nutrienti dovuto a disfunzioni funzionali. Si deve distinguere dalla mal digestione, che è un ridotto assorbimento dei nutrienti secondario ad una alterazione degli […]