Qualche mese fa ho lavorato in molte farmacie come nutrizionista. Un pomeriggio il titolare di una farmacia mi ha fatto un pò di domande sui probiotici e io tra i vari ho tirato fuori il Saccharomyces Boulardii come un ottimo probiotico (logicamnete ho usato il nome commerciale, altrimenti non penso […]
Intestino
Cos’è la pancreatite La pancreatite è una malattia infiammatoria del pancreas. Viene classificata in pancreatite acuta e pancreatite cronica. La pancreatite acuta a sua volta si può presentare sotto due forme: Pancreatite acuta edematosa. Pancreatite acuta necrotico emorragica. Per far si che la digestione sia compromessa, il pancreas deve essere […]
Pancreatite
La diarrea Ogni giorno le secrezioni liquide che arrivano all’intestino si aggirano attorno ai 9 litri, 7 dei quali sono dati dalle secrezioni: saliva, secrezione gastrica, pancreatica e biliare; ed i restanti 2 litricirca derivano da cibi e bevende. Questi liquidi vengono quasi totalmente riassorbiti dall’intestino, e ilcontenuto acquoso delle feci giornalmente è intorno […]
Diarrea
La stipsi o stitichezza non è una malattia, ma un sintomo, di solito secondario ad altre patologie. Consiste nella difficoltà di espellere le feci, una riduzione nella frequenza di evacuazione, evacuazione di feci dure e la sensazione di incompleta evacuazione. La stipsi (stitichezza) colpisce principalmente donne e anziani. Per poter parlare […]
Stitichezza o stipsi
Le sindromi da malassorbimento sono situazioni in cui c’è un ridotto assorbimento di nutrienti dovuto ad alterazioni della parete del tratto gastroenterico. L’effetto finale è un ridotto assorbimento dei nutrienti dovuto a disfunzioni funzionali. Si deve distinguere dalla mal digestione, che è un ridotto assorbimento dei nutrienti secondario ad una alterazione degli […]
Malassorbimento e cattiva digestione
L’esofago (secondo solo all’intestino) è frequentemente coinvolto nel danno radiazionisoprattutto perché il trattamento radioterapico delle neoplasie toraciche (polmone, mammella, esofago, linfoma) è molto diffuso. Il dosaggio delle irradiazioni necessarie a produrre delle lesioni sintomatiche è compreso in un range cha va da 2.500 a 6.000 rad (25-60 Gy). Dal punto […]
Radiazioni e Caustici
Le varici esofagee e gastriche sono la conseguenza dell’ipertensione portale poiché si formano circoli collaterali per abbassare la pressione portale che di solito è intorno ai 10 mm Hg. La splenomegalia (aumento del volume della milza) è un sintomo tipico dell’ipertensione portale.C’è anche un aumento dei linfonodi. Valutazione della funzionalitá epatica: Il fegato […]
Sanguinamento varici e cirrosi
Le emergenze gastrosofagee sono condizioni morbose dell’esofago, stomaco e/o del duodeno, nelle quali una decisione immediata (12-24 ore) può modificare l’atteggiamento terapeutico e la prognosi. Esse possono essere dovute a: Emorragie digestive superiori Disfagia, odinofagia, vomito o ostruzione del tratto gastrointestinale superiore ad insorgenza improvvisa Corpi estranei Emorragie digestive Le […]
Emorragie melena
Per quanto riguarda la dieta nei celiaci è indispensabile eliminare tutti gli alimenti contenenti glutine. Se si fa questo la mucosa intestinale torna alla normalità. Eliminare il glutine nella dieta è molto difficile, perché è presente in moltissimi alimenti. Dopo tre mesi di dieta priva di glutine, la mucosa intestinale si […]
Cura e dieta nella celiachia
Cos’è la celiachia La celiachia si caratterizza per l’induzione da parte di alcuni aminoacidi contenuti all’interno della gliadina del glutine, i quali provocano danno della mucosa intestinale, che alla fine porta ad atrofia dei villi intestinali. I villi intestinali dal punto di vista anatomico sono presenti nell’intestino tenue, e partono […]