La malnutrizione negli alcolisti sopraggiunge anche se i consumi i alcol non sono elevatissimi.Le motivazioni sono diverse:
- L’alcol fornisce calorie e quindi l’alcolista sente meno lo stimolo della fame
- L’alcolista spende i suoi soldi per acquistare bevande alcoliche e non si cura dei cibi che consuma
- Puó esserci un malassorbimento intestinale dei nutrienti dovuto all’effetto irritante che ha l’alcol sulla mucosa dell’intestino e dalla carenza in folati
- Mal funzionamento di fegato e pancreas
Diffusissima tra gli alcolista è la carenza in vitamine idrosolubili, soprattutto in Tiamina (Vitamina B1) e folati.
Sindromi neurologiche attribuite a malnutrizione e alcolismo
- Encefalo: Ipocalcemia e tetania (deficit di Vitamina D), ritardo mentale (deficit proteico calorico), cretinismo (carenza di iodio), sindrome di Wernicke-Korsakoff (deficit di tiamina)
- Cervelletto: Degenerazione cerebellare alcolica (deficit di Vitamina E)
- Corpo Calloso: Malattia di Marchiafava-Bignami
- Midollo spinale: Degenerazione sistemica cobinata (deficit di vitamina B12)
- Nervi Periferici: Beri Beri (deficit Tiamina), Pellagra (deficit Niacina), tetania (deficit vitamina D)
- Nervo ottico: Neuropatia Ottica da deficit nutrizionale
- Tronco encefalico: Mielinolisi pontina centrale
Oltre a danni celebrali i danni che l’alcol causa al nostro organismo possono interessare vari organi:
- Polmoni
- Reni
- Muscoli
- Cuore
- Pancreas
- Fegato
I danni al fegato sono quelli piú diffusi e di maggior rilievo. Si puó avere inizialmente una steatosi, che regredisce se l’alcolista smette di bere. I danni comunque possono essere anche moto gravi come nel caso dell’epatite alcolica e la cirrosi.
Degenerazione cerebellare alcolica
La degenerazione cerebellare alcolica è una malattia associata ad atassia agli arti inferiori, tremore a riposo ed intenzionale. La sindrome cerebellare progredisce lentamente in settimane e mesi per poi stabilizzarsi. è caratterizzata dalla degenerazione delle cellule del Purkinje. Questa malattia è diagnosticata attraverso la TAC e la RMN, che permettono di individuare la degenerazione.
In alcuni casi i sintomi sono reversibili ed insorgono acutamente.
La terapia consiste nella somministrazione di Tiamina (Vitamina B1).
Encefalopatia acuta di Wernicke e Sindrome di Korsakoff
L’encefalopatia acuta di Wernicke è dovuta ad una carenza di vitamina B1 (tiamina), molto diffusa tra gli alcolisti. L’encefalopatia acuta di Wernicke é caratterizzata da un’alterazione dello stato mentale (confusione, delirio, amnesia), atassia, ed oftalmoplegia (paralisi dei nervi cranici e ptosi). La classica triade sintomatologia può mancare in alcuni pazienti. Il ritardo della terapia può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff). Caratteristica di questa forma di demenza amnesica è la confabulazione, presente nella maggior parte dei pazienti. Nei casi gravi non trattati, il paziente entra in coma, si deteriora e muore. Il trattamento consiste con l’apporto di Tiamina per via parenterale e poi continuare con supplementi orali a lungo termine.
Risorse web:
- National institute on alcohol abuse and alcoholism (Istituto nazionale dell’abuso di alcol e alcolismo)
- National institute on drug abuse (Istituto nazionale dell’abuso di droghe)
- Oxford journals (alcol e alcolismo)
- Cestep (alcolismo, giochi di azzardo e disturbi del comportamento alimentare)
- Salute UE (Il consumo di alcol nell’unione europea)
- Salus (medicina delle dipendenze da alcol e droghe)
- Dica33 (alcol, uso ed abuso)
- Aicat (Associazione italiana dei club degli alcolisti in trattamento)
- Cedostar (Alcologia)