L’ipotiroidismo si presenta quando la tiroide presenta atrofia delle sue cellule secernenti, oppure è insufficientemente stimolata dall’ipofisi anteriore o dall’ipotalamo. La conseguenza di ciò è unrallentato metabolismo.
Infatti se diminuiscono le cellule secernenti ormoni tiroidei, quando nel sangue cala la loro concentrazione e dall’ipofisi viene prodotto TSH, esso va a stimolare le cellule della tiroide, ma esse essendo in numero ridotto (o completamente assenti in qualche caso), immetteranno in circolo una quantità insufficiente di ormoni, così l’ipofisi sarà continuamente obbligata a produrre TSH e la sua concentrazione resterà alta nel sangue.
L’ipotiroidismo si presenta in maggior misura nelle donne con una probabilità di 10 volte superiore rispetto agli uomini. L’ipotiroidismo in età adulta è detto MIXEDEMA. L’incidenza di malattie tiroidee aumenta con l’età. La percentuale di femmine con un aumentata produzione di TSH a 18 anni è del 4%, mentre a 75 anni sale al 21%, mentre per i maschi si rilevano percentuali del 3% a 18 anni e 16% a 75 anni.
Invece quando l’ipotiroidismo colpisce i neonati è detto cretinismo. Il cretinismo si determina nel secondo trimestre di gravidanza per carenza di iodio e ormoni tiroidei T3 e T4. I danni si hanno al sistema nervoso e sono intellettivi, motori e uditivi.
Cause dell’ipotiroidismo
- Rimozione chirurgica della tiroide (tiroidectomia)
- Tumori
- Autoimmune
- Congenito
- Terapia radiante: radio-iodio
- Farmaci (somatostatina, dopamina)
- Ipoplasia o aplasia tiroidea
- Deficit enzimatico tiroideo
- Alimenti (crucifere e brassicacee ricche di tiocianato)
- Carenza o eccesso di iodio nella dieta
- Lesioni all’ipofisi e/o ipotalamo
- Tiroidine cronica
- Post parto (autoimmune)
Classificazione dell’ipotiroidismo
L’ipotiroidismo si divide in:
- Ipotiroidismo Primario: dovuto ad un’insufficienza tiroidea
- Ipotiroidismo Centrale diviso in: ipotiroidismo secondario e ipotiroidismo terziario
- Secondario: Insufficiente secrezione di TSH
- Terziario: Insufficiente secrezione di TRH
- Resistenza tessutale agli ormoni tiroidei
Sintomi ipotiroidismo
I sintomi dell’ipotiroidismo sono moltissimi e vari. Possono interessare tutti i distretti del corpo e sono rappresentati da:
- Gozzo
- Stanchezza;
- Perdita di memoria;
- Irritabilità;
- Depressione;
- Raucedine;
- Abbassamento della voce;
- Malumore;
- Pelle secca;
- Pelle rugosa;
- Debolezza muscolare e crampi;
- Capelli fini;
- Aumento di peso;
- Intolleranza al freddo;
- Ipertensione (sistolica e diastolica);
- Perdita di appetito;
- Estremità fredde;
- Edema periferico (x es. gambe gonfie);
- Stipsi;
- Mixedema al viso;
- Edema delle palpebre;
- Irregolarità mestruale.
Cura ipotiroidismo
L’ipotiroidismo richiede un trattamento per tutta la vita a base di compresse di tiroxina. Si utilizzano farmaci contenenti levotiroxina. Il paziente assume l’ormone che il suo organismo non è in grado di produrre, oppure lo produce in modo inadeguato ai fabbisogni. Di solito l’uso di tiroxina non comporta effetti collaterali, in quanto è un ormone normalmente prodotto dal nostro organismo. Presenta invece effetti collaterali nei casi in cui venga assunto in dosi troppo elevate.
Risorse web:
- Malattie tiroide
- Endocrinologia oggi
- Ipotiroidismo
- Tiroide e ipotiroidismo
- Medline (Tutto sull atiroide e patologie)
- Tiroide.net (Ipotiroidismo)
- Thyroid.com (Tiroide e malattie)
Salve sono una donna di trentasei anni affetta da Sindrome di Behcet ed endometriosi del setto retto vaginale . Due anni e mezzo fa circa sospesa una terapia con Enantone mi ricompaiono le mestruazioni dopo piu’ di nove mesi . Durante la terapia ho acquisito circa dieci kg ( premetto che sono sempre stata magrissima, 47/48 kg per un metro e sessantaquattro cm di altezza.) Con la ricomparsa del ciclo ho cominciato a mangiare di meno ed aumentare progressivamente di peso fino a raggiungere 70 kg di peso corporeo . Recentemente poco prima della mestruazione , mi vedo il volto gonfio , mi peso e, scopro che in sei giorni ( mi sono spaventata) ho preso dieci kg . In seguito gonfiore ai piedi , caviglie mani ( rimozione di anelli in ps.) Lo scorso anno ho effettuato i dosaggio ormonali ma son stati interpretati male , perche’ un medico del Niguarda mi ha detto che gia’ lo scorso anno il ft4 era basso anche se ths normale . Giovedi li ripeto . Per ora prendo il diuretico e perdo all’ incirca dai cinque ai sette kg nel lasso di due o tre giorni per riprenderli con la stessa velocita’ se li sospendo . Soffro anche di iperuricemia e iperidrosi generalizzata . Grazie.
Salve Gabriella, il suo è un problema di gestione dell’acqua da parte del suo organismo.
Da parte mia posso darle qesti consigli: le occorre una buona dieta come base da seguire costantemente, poi dovrebbe rivolgersi ad un buon flebologo e infine orientarsi anche sui massaggi (sempre da effettuare con una certa frequenza).
Diciamo che per un caso come il suo queste sono le 3 migliori armi che conosco.